Buongiorno e ben ritrovata!

Ieri ho avuto l’onore di truccare una bellissima sposa per il suo matrimonio.
Non occorre che ti dica che lei e i suoi familiari erano super agitati, ma per due motivi diversi: i familiari erano in fermento per la festa, ma la cosa che più interessava alla sposa era riuscire a nascondere il rossore che ha praticamente perenne sul suo viso
Grazie alle magie del trucco ci sono riuscita in maniera egregia, con mia e sua grande soddisfazione, ma alla fine la mia raccomandazione è stata proprio di vedere questo Sottotipo I Eritemato-teleangectasica 2stratagemma proprio come un evento eccezionale: una pelle così delicata non deve essere coperta in questo modo tutti i giorni, altrimenti il problema non farebbe altro che peggiorare!

Sto parlando della Couperose, l’inestetismo più diffuso nel modo femminile (ma anche nel 20% dei maschi), che porta ad avere delle chiazze rosse e venature più o meno evidenti derivate dalla dilatazione e dal ristagno di sangue dei capillari sanguigni.

Questi arrossamenti, intensi e generalizzati, si manifestano soprattutto nelle zone di guance, zigomi e ali del naso quasi con un aspetto di “ali di farfalla”. Si inizia con degli arrossamenti saltuari che scompaiono in poco tempo, ma con il passare del tempo questa condizione diventa sempre più frequente andando a far perdere elasticità ai vasi capillari che di conseguenza si dilatano in maniera permanente formando il classico reticolo molto conosciuto.

rosaceaIn alcuni casi, la couperose può essere però il sintomo di una manifestazione più grave, la Rosacea (anche conosciuta come Acne rosacea) un disturbo cronico che provoca nelle zone già arrossate papule, pustole (simili ai brufoli) e infiammazioni dei follicoli piliferi.

La Rosacea presenta vari sintomi, tra cui:

  • Frequente rossore (o vampate di calore) sul viso a volte accompagnato da bruciore e da leggero gonfiore.
  • Piccole linee rosse sottopelle
  • Rossore costante e piccoli rigonfiamenti della pelle a volte dolorosi. Spesso, ma Couperose-visonon sempre, questi rigonfiamenti contengono pus (solo in questo caso si può parlare di pustole o brufoli).
  • Infiammazione degli occhi e delle palpebre. Possono manifestarsi anche rossore, secchezza, prurito, bruciore, lacrimazione abbondante, sensazione di avere sabbia negli occhi, sensibilità alla luce, vista offuscata
  • Gonfiore del naso. In alcune persone (soprattutto uomini), il naso si gonfia, diventa rosso e costellato di pustole.
  • Ispessimento della pelle. La rosacea può far ispessire la pelle della fronte, del mento, delle guance o di altre zone.

Non esistono delle vere e proprie cure, ma si può tenere la situazione sotto controllo in vari modi: dermatologo che prescrive antibiotici in crema oppure la chirurgia laser per trattare le linee rosse.

Ma se non c’è una vera cura, perché non giocare di anticipo?
Perché dover ricorrere a tutti i costi alla chirurgia?

PRECAUZIONI E RIMEDI NATURALI

Hai già anche tu uno dei sintomi che ho descritto poche righe fa ?
Allora ti consiglio di seguire questi 3 suggerimenti per poterla tenere sotto controllo senza dover ricorrere a soluzioni estreme.

  • SEGUI UNO STILE DI VITA SANO E REGOLARE: segui un’alimentazione povera di alcol, caffè e bevande troppo calde, assumi le vitamine C e PP, evita gli eccessi, gli alimenti eccitanti, le spezie e gli stress di tipo emotivo.
  • PROTEGGITI DAI RAGGI UV: variazioni del clima, radiazioni solari, calore o freddo eccessivo, umidità e vento alterano tantissimo la microcircolazione più superficiale (proprio per questo motivo la couperose può manifestarsi soprattutto tra contadini, cuochi o persone costrette a variazioni termiche consistenti). Ti consiglio di utilizzare fattori di protezione (SPF) pari o superiori a 15.
  • USA COSMETICI ADEGUATI: evita i prodotti irritanti ed aggressivi a beneficio di prodotti contenenti piante che hanno un’azione calmante, lenitiva, disarrossante e lenitiva. Io ti consiglio la Camomilla (che grazie al Bisabololo e all’Azulene è lenitiva e disarrossante), la Calendula, la Malva e la Liquirizia (sono decongestionanti ed antinfiammatori), la Centella asiatica, il Rusco, il Mirtillo e l’Ippocastano (hanno un’azione drenante e sgonfiante).

E naturalmente, ricordati che per avere un consiglio personalizzato, la scelta migliore è quella di recarsi da un professionista. Per professionista si intende un buon dermatologo oppure un centro estetico di alto livello, perché sono le uniche figure in grado di verificare lo stato della tua pelle e in possesso delle tecnologie e dei prodotti adatti ad aiutarti.

Segui questi semplici consigli, vedrai che ne trarrai un enorme beneficio per la tua pelle.
microcamera starlight

Se vivi nella zona di Verona, io e le mie collaboratrici saremo liete di aiutarti.
In casi come questi, noi effettuiamo sempre il

Rituale viso Lenitivo

questo trattamento viso specifico della durata di 50 minuti (al costo di 60 euro) può essere alternato al

Rituale Soft Skin Regeneration

della durata di 70 minuti (al costo di 100 euro).

 

Tutto quello che hai letto fino ad ora ti è piaciuto?
Stai già pensando che questi trattamenti sono la risposta giusta per il tuo problema?

Allora in questo caso abbiamo un problema: non ti posso fare questi trattamenti fino a quando non avrò valutato attentamente la tua pelle con lo Starcheck.

Non sai di cosa parlo? Clicca subito qui per capire meglio 😉

E ricorda, ciò che indossi passerà di moda e lo butterai in un angolo dell’armadio, ma la tua pelle ti seguirà per sempre e sarà il tuo biglietto da visita per il mondo.   Trattala bene!

martina imm princ
Martina Incontro
la Tua Consulente di Bellezza dal 2003

P.S.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo senza problemi. Aiuterai così un numero maggiore di persone a migliorare il proprio viso ed il proprio benessere.

P.P.S.
Se hai delle domande o delle curiosità in più su questo articolo, scrivi nei commenti qui sotto.
Per prendere invece un appuntamento direttamente con me, chiama allo 045618042 oppure invia una mail a info@centroesteticoarcole.com